Documenti e registri necessari per la regolare operatività dell’impianto elettrico di uno studio medico dentistico
Progetto e verifiche iniziali
La progettazione è sempre obbligatoria e deve essere disponibile il progetto completo di planimetrie e quadri di distribuzione. Insieme al progetto devono essere presenti le verifiche iniziali sull’impianto elettrico.
Certificato di conformità
L’impianto elettrico e di messa a terra devono essere omologati mediante la “Dichiarazione di conformità dell’impianto a regola dell’arte” rilasciata dall’impresa installatrice.
Denuncia impianto ad ISPESEL e ASL
L’impianto realizzato va denunciato trasmettendo una copia della dichiarazione di conformità ai competenti uffici territoriali.
Registri delle verifiche periodiche secondo la CEI 64-8/7
La norma CEI 64/8 regola i controlli periodici nei locali ad uso medico, prevedendo una serie di verifiche con diverse cadenze. Il progetto e le note di utilizzazione di alcuni dispositivi possono prevedere ulteriori controlli o prescrivere cadenze più strette per alcune prove.
Le verifiche devono essere effettuate da “persona esperta, competente in
lavori di verifica” e il loro esito deve essere contenuti in appositi registri.
Verbali delle verifiche periodiche sull’impianto ex DPR 462/01
Il datore di lavoro ha l’obbligo di sottoporre l’impianto ad una verifica da parte dell’ASL competente o di un Organismo abilitato dal Ministero delle Attività produttive, Secondo il DPR 462/01 (Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi). |